SIPMeL
Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

5 raccomandazioni - seconda lista del GdS Evidence Based Laboratory Medicine


data stesura: 1 Settembre 2023
ultima revisione: 1 Settembre 2023

PDF

Come si è giunti alla creazione della lista

Un articolo a cura del gruppo di studio EBLM di SIPMeL accessibile on-line a tutti i soci (Riv Ital Med Lab 2022; 7:7-10) ha proposto cinque nuove “procedure a maggior rischio di inappropriatezza” che sono state presentate in una sessione congiunta con Choosing Wisely del 7° Congresso Nazionale SIPMeL. La lista definitiva è stata approvata dopo discussione nel corso della sessione. Nel luglio 2023 un articolo a cura del gruppo di studio EBLM contenente una valutazione critica della letteratura rilevante disponibile e le motivazioni a sostegno dell’inclusione delle singole raccomandazioni è stato inviato, dopo l’approvazione del Presidente Nazionale di SIPMeL, a La Rivista italiana della Medicina di Laboratorio.

5 raccomandazioni del GdS Autoimmunologia


data stesura: 1 Ottobre 2018
ultima revisione: 3 Marzo 2025

PDF

Come si è giunti alla creazione della lista

Il Gruppo di Studio in Autoimmunologia (GdS-AI) della SIPMeL ha revisionato le cinque procedure a maggior rischio d’inappropriatezza nell’ambito della diagnostica autoimmune di laboratorio già prodotte dal GdS-AI nel 2018. La revisione delle proposte è avvenuta in una consensus conference organizzata a Firenze nel mese di marzo 2025. Delle 5 proposte presentate nel 2018, le prime due sono state accorpate in un’unica raccomandazione, due sono state confermate e ne sono state inserite due nuove.

5 raccomandazioni del GdS Endocrinologia e Malattie del Metabolismo


data stesura: 1 Novembre 2016
ultima revisione: 31 Maggio 2024

PDF

Come si è giunti alla creazione della lista

Il Gruppo di studio Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di SIPMeL (GdS E-MM) ha curato la lista di cinque pratiche a rischio di inappropriatezza rilasciate nell’Ottobre 2016 e nel 2018. Tutti i componenti del GdS hanno valutato a partire dall’incontro del 20 ottobre 2023 l’attualità delle raccomandazioni. Un gruppo ristretto si è fatto carico di verificare se tra il 2016 e il 2023 sono stati pubblicati articoli più attuali e pertinenti e di predisporre un documento a cui ha contribuito l’intero GdS. La lista finale delle cinque raccomandazioni aggiornate è stata approvata da tutti componenti del GdS E-MM, dal presidente di SIPMeL e dal gruppo di regia di Choosing Wisely Italy.

5 raccomandazioni - prima lista del GdS Evidence Based Laboratory Medicine


data stesura: 1 Aprile 2017
ultima revisione: 1 Settembre 2023

PDF

Come si è giunti alla creazione della lista

In occasione del 1° Congresso Nazionale SIPMeL un gruppo di lavoro ha elaborato una proposta di una lista delle cinque procedure a maggior rischio di inappropriatezza. Nel corso della sessione “Slow Medicine” la lista è stata discussa e approvata. Nei mesi successivi sono stati raccolti ulteriori commenti e proposte; nessuna procedura ha raggiunto maggiori consensi delle cinque indicate originalmente. La Giunta nazionale le ha approvate.
Nel 2023 il gruppo di studio (GdS) EBLM di SIPMeL è stato incaricato di valutare se le prime 5 raccomandazioni SIPMeL del 2017 erano ancora valide e, nel caso lo fossero, di aggiornare la bibliografia. Il GdS ha proceduto all’aggiornamento; la lista aggiornata è stata approvata dal Presidente Nazionale il 15 giugno 2023 ed è stata inviata a Choosing Wisely per valutazione.

Informazioni sulla società:

La Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL) è un’associazione medico/scientifica nazionale di professionisti che lavorano in laboratori clinici. La SIPMeL è stata costituita nel 2014, come riunificazione della SIMeL (Società Italiana di Medicina di Laboratorio), fondata nel 1986 e dell’AIPaCMeM (Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare), continuità storica dell’Associazione Italiana Medici Analisti e Patologi (fondata nel 1947) e della Società Italiana di Patologia Clinica operante dal 1970. La struttura della società, che conta circa 2000 membri, è di tipo federale e comprende tre componenti professionali: medici, laureati specialisti in discipline scientifiche (DSLB) e tecnici di laboratorio biomedico (STLB). È compito della Società mettere a punto e diffondere gli standard professionali dai quali dipende la “buona pratica” di laboratorio. Le attività formative riconoscono crediti formativi ai partecipanti, in accordo con il Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. Le attività di ricerca scientifica e di produzione della formazione sono promosse e mantenute da 22 gruppi di studio.