
TIENI A PORTATA DI MANO TUTTE LE RACCOMANDAZIONI,
SCARICA L’APP



FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
CHOOSING WISELY ITALY
Promosso da Slow Medicine in analogia a Choosing Wisely USA, ha l’obiettivo di favorire il dialogo dei medici e degli altri professionisti della salute con i pazienti e i cittadini su esami diagnostici, trattamenti e procedure a rischio di inappropriatezza in Italia, per giungere a scelte informate e condivise.
Il progetto si basa sull’assunzione di responsabilità dei medici e degli altri professionisti sanitari nelle scelte di cura e sulla partecipazione dei pazienti e dei cittadini.
Sei una società scientifica o un’associazione?
Sei un professionista o un cittadino?
Contatta Slow Medicine all’indirizzo
info@slowmedicine.it

FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
CHOOSING WISELY ITALY
Promosso da Slow Medicine in analogia a Choosing Wisely USA, ha l’obiettivo di favorire il dialogo dei medici e degli altri professionisti della salute con i pazienti e i cittadini su esami diagnostici, trattamenti e procedure a rischio di inappropriatezza in Italia, per giungere a scelte informate e condivise.
Il progetto si basa sull’assunzione di responsabilità dei medici e degli altri professionisti sanitari nelle scelte di cura e sulla partecipazione dei pazienti e dei cittadini.
Sei una società scientifica o un’associazione?
Sei un professionista o un cittadino?
Contatta Slow Medicine all’indirizzo
info@slowmedicine.it
LE RACCOMANDAZIONI
Pratiche a rischio di inappropriatezza in Italia, di cui medici, altri professionisti, pazienti e cittadini devono parlare
LE SOCIETÀ
Società Scientifiche e Associazioni Professionali Italiane che hanno definito le raccomandazioni
NEWS MONDO

Choosing Wisely International: i due meeting online del 2021
Si sono svolti, nel 2021, due meeting online della rete Choosing Wisely International. Il primo, il 18 maggio, ha avuto al centro l’importanza di usare le risorse in modo appropriato e di ridurre le cure di basso valore clinico in tempi di pandemia. In Canada un...

Choosing Wisely International: il settimo meeting annuale
Si è tenuto il 13 e 14 ottobre il meeting annuale di Choosing Wisely International, per la prima volta online. In apertura ha tenuto una relazione Don Berwick, President Emeritus and Senior Fellow, Institute for Healthcare Improvement, dal titolo Addressing Overuse in...

Choosing Wisely International: Invito alla Conversazione con il Dr. Don Berwick
Il consueto incontro internazionale di Choosing Wisely si svolgerà quest’anno in forma virtuale. La Virtual International Roundtable avrà luogo il 13 e 14 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 16:30 (ora italiana) e sarà aperta da una relazione del dr. Donald Berwick. I...
NEWS ITALIA

Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”
15 Giugno 2022 – Milano Si svolgerà mercoledì 15 giugno 2022 dalle ore 10,00 alle ore 17,30 presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano il Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”. Sarà...

Cure palliative: non ritardiamole – una nuova scheda per i cittadini
Spesso nei reparti di Medicina Interna (ma non solo), dove si trova la maggior parte dei pazienti con malattie terminali e dove avviene la maggior parte delle morti in ospedale, si tendono a mantenere a oltranza procedure terapeutiche e diagnostiche che in realtà non...

Verso una Green Choosing Wisely Italy
L’importante ruolo del Servizio Sanitario nei confronti del cambiamento climatico è sempre più evidente, per gestirne gli effetti ma anche per limitare le proprie emissioni di CO2. La rivista Lancet ha recentemente pubblicato l’articolo: The 2020 report of the Lancet...
