
DOCUMENTI
Le iniziative, gli incontri, gli approfondimenti lungo il percorso e crescita di Choosing Wisely Italy rappresentano un patrimonio prezioso di conoscenza, per un confronto e continua riflessione su quanto si sta realizzando e gli obiettivi. In questo ambito si collocano i documenti in linea con la filosofia e lavoro di Choosing Wisely Italy insieme con le tappe che raccontano la storia e l’impegno sul territorio italiano e in ambito internazionale.
In questa pagina sono raccolte anche le esperienze di applicazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy, ovvero di deimplementazione di esami, trattamenti e procedure non necessari e a basso valore clinico.
La deimplementazione richiede approcci differenti rispetto all’implementazione di nuove pratiche, richiede progetti a livello di sistema cui possano conseguire cambiamenti di comportamenti consolidati. Ne è un esempio il Choosing Wisely Deimplementation Framework (CWDIF) promosso da Jeremy Griwshaw, già applicato in Canada e in altri Paesi.
Pubblicheremo esperienze italiane che applicano il CWDIF e altre che hanno utilizzato approcci differenti ottenendo risultati misurabili.

DOCUMENTI
In questa pagina sono raccolte anche le esperienze di applicazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy, ovvero di deimplementazione di esami, trattamenti e procedure non necessari e a basso valore clinico.
La deimplementazione richiede approcci differenti rispetto all’implementazione di nuove pratiche, richiede progetti a livello di sistema cui possano conseguire cambiamenti di comportamenti consolidati. Ne è un esempio il Choosing Wisely Deimplementation Framework (CWDIF) promosso da Jeremy Griwshaw, già applicato in Canada e in altri Paesi.
Pubblicheremo esperienze italiane che applicano il CWDIF e altre che hanno utilizzato approcci differenti ottenendo risultati misurabili.
LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
15/07/2024
Indagine multinazionale sulle pratiche a basso valore clinico nelle cure primarie.
Pubblicati i risultati dell’indagine multinazionale sulle cure primarie definita nell’ambito della rete Choosing Wisely International, l’Università di Helsinki e la Finnish Medical Society Duodecim.
01/10/2020
COVID 19: riflessioni e proposte di Slow Medicine e Choosing Wisely Italy.
Articolo di Sandra Vernero pubblicato sulll’osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia
9/7/2019
Choosing Wisely – Italy: il livello di adesione in Toscana alle raccomandazioni di area medica.
Report della Regione Toscana sull’adesione alle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy
9/7/2019
Choosing Wisely Italy su Monaldi Archives for Chest Disease.
Pubblicati su Monaldi Archives for Chest Disease 2019 due articoli dedicati alle attività di Choosing Wisely
1/6/2019
Choosing Wisely Italy: online survey on opinions and behaviors of 1006 people and 355 volunteers of healthcare advocacy associations.
Articolo pubblicato sulla rivista European Journal of Public Health con i risultati di una raccolta di opinioni e comportamenti della popolazione rispetto a test e terapie
5/1/2018
Choosing Wisely: eccessiva semplificazione o antidoto alla nemesi della medicina?
Articolo pubblicato su QuotidianoSanità.it a firma di Antonio Bonaldi
31/7/2017
Esami diagnostici, trattamenti e procedure non necessari: risultati e considerazioni da un’indagine sui medici italiani
Articolo pubblicato sulla rivista Recenti Progressi in Medicina sui risultati di un’indagine sui medici italiani
19/1/2017
Sostenibilità del Ssn. La ricetta di Slow Medicine
Articolo pubblicato su QuotidianoSanità.it a firma di Antonio Bonaldi sulle iniziative di Slow Medicine e la campagna Choosing Wisely
1/1/2017
Le prospettive di Slow Medicine sulla desistenza terapeutica
Articolo pubblicato su Quaderni-Italian Journal of Medicine
1/1/2014
Looking for waste and inappropriateness: if not now, when?
Articolo pubblicato su Internal and Emergency Medicine sul progetto Choosing Wisely
Slow Medicine e il progetto FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
Articolo a firma di Sandra Vernero che illustra il progetto Choosing Wisely pubblicato sulla rivista Il radiologo
17/2/2016
Appropriatezza: non per decreto ma per scelta
Articolo a firma di Sandra Vernero che illustra il progetto Choosing Wisely pubblicato su SaluteInternazionale.info
20/11/2015
Choosing wisely in Allergology: a Slow Medicine approach to the discipline promoted by the Italian Society of Allergy, Asthma and Clinical Immunology (SIAAIC)
Articolo pubblicato sulla rivista Clinical and Molecular Allergy sulle 5 pratiche di inappropriatezza della SIAAIC
8/5/2013
Fare di più non significa fare meglio
Articolo che illustra il progetto Choosing Wisely proposto da Slow Medicine pubblicato su SaluteInternazionale.info
EVOLUZIONE DEL PROGETTO
05/09/2024
Secondo Congresso Nazionale “Choosing Wisely: scegliere saggiamente in pediatria”
Si è svolto a Firenze al Meyer Health Campus il 5 ottobre 2024.
06/03/2024
Corso FAD “Choosing Wisely Italy: uno strumento per migliorare l’appropriatezza e la qualità delle cure”
Corso FAD di FNOMCeO disponibile gratuitamente per i medici e gli odontoiatri sulla piattaforma FADINMED
28/02/2024
WEB MEETING Verso una Green Choosing Wisely Italy
Si è svolto Mercoledì 20 marzo 2024 e se ne può visualizzare la videoregistrazione.
05/11/2022
La Toscana ha partecipato all’indagine europea sulle cure primarie promossa da Choosing Wisely
Si possono visualizzare i risultati dell’indagine.
29/07/2022
Congresso “Choosing Wisely” – scegliere saggiamente in pediatria”
Si è svolto il 17 settembre 2022 presso Villa La Quiete di Firenze.
29/07/2022
Il Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”
Si è svolto il 15 giugno 2022 presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano
03/02/2021
Revisione delle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy
Periodica revisione di tutte le raccomandazioni di Choosing Wisely Italy, come specificato nel Disegno del progetto.
22/11/2019
Antibiotici, meno e meglio
Un manifesto di assunzione di responsabilità dei Medici
21/2/2019
Choosing Wisely e la sua App presentati a Firenze
Choosing Wisely e la App presentati il 28 maggio all’Organismo Toscano del Governo Clinico e al Consiglio dei Cittadini per la Salute, alla presenza dell’assessore Stefania Saccardi.
21/2/2019
Incontro Choosing Wisely, Milano 21 febbraio 2019
Programma e presentazioni scaricabili dell’incontro Choosing Wisely Italy – Presentazione nuova App e incontro delle reti, tenutosi a Milano il 21/2/2019
23/3/2018
I Congresso Choosing Wisely, Milano 23 marzo 2018
Programma e presentazioni scaricabili del congresso tenutosi a Milano il 23/3/2018
15/9/2017
Choosing Wisely: bridging the gap from theory to practice
Programma scaricabile Simposio, organizzato dall’Ente Ospedaliero Cantonale, nell’ambito della Campagna Choosing Wisely Svizzera tenutosi a Lugano il 15/9/2017
24/6/2016
Evidence Live 22-24 giugno 2016
Partecipazione di Slow Medicine e il progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” alla quinta edizione del convegno
6/6/2016
Il movimento Choosing Wisely cresce e diventa internazionale
Resoconto, sul Sole24Ore Sanità, del terzo meeting dei referenti internazionali di Choosing Wisely, che si è svolto a Roma dall’11 al 13 maggio 2016
6/6/2016
Appropriatezza in diabetologia: “Fare meno” a volte è meglio (ma spaventa i pazienti)
Articolo pubblicato su Panorama Sanità sull’indagine svolta dall’Associazione Medici Diabetologi – AMD sull’applicabilità delle proprie 5 raccomandazioni
11/5/2016
Come è nata Choosing Wisely
Intervista a Daniel Wolfson, vicepresidente di ABIM Foundation USA (Roma, maggio 2016)
11/5/2016
Choosing Wisely: l’esperienza canadese
Intervista a Wendy Levinson, responsabile di Choosing Wisely Canada e coordinatore di Choosing Wisely internazionale (Roma, maggio 2016)
11/5/2016
Choosing Wisely: l’esperienza olandese
Intervista a Wilco Peul, direttore del Dpt di Neurochirurgia Università di Leiden NL. – ChoosingWisely Netherlands (Roma, maggio 2016)
10/5/2016
Slow Medicine, via al 3° meeting “Choosing Wisely International”. Indagini su medici, pediatri e cittadini: dialogo con i pazienti strategico per l’appropriatezza
Articolo a firma di Sandra Vernero pubblicato su Il Sole24Ore Sanità in occasione dell’incontro dei referenti di Choosing Wisely International a Roma
21/3/2014
Cipomo-Green Oncology aderisce al progetto Choosing Wisely: 5 pratiche per un’oncologia più sostenibile
Articolo pubblicato su Panorama Sanità: 5 pratiche per un’oncologia più sostenibile
4/3/2014
Documento congiunto Comitato tecnico delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza delle cure e Slow Medicine
Documento a seguito dell’incontro avvenuto il 4 marzo 2014 presso Agenas (Roma)
ESPERIENZE DI DEIMPLEMENTAZIONE
19/05/2025