Occhio alle statine nei pazienti anziani

Nei pazienti anziani con più di 80 anni, in particolare se fragili, è bene ponderare con grande prudenza l’opportunità di prescrivere statine in prevenzione primaria, ovvero per prevenire disturbi cardiovascolari in persone a rischio che non ne abbiano già...

Fitoestrogeni in menopausa? Inutili

Benché talvolta consigliati alle donne in menopausa, soprattutto per la loro presunta azione contro i sintomi fastidiosi (vampate di calore, sudorazioni, secchezza vaginale), non hanno efficacia dimostrata e non sono privi di possibili effetti indesiderati...

Troppi farmaci insieme nei pazienti anziani

Nei pazienti anziani (sopra i 75 anni) si calcola che circa il 10% dei ricoveri ospedalieri sia dovuto ad effetti indesiderati dei farmaci. Il rischio di reazioni avverse aumenta in chi assume più farmaci: i vari medicinali possono interagire tra loro, fino ad...
Non somministrare terapia antibiotica ai pazienti colonizzati da germi multi resistenti agli antibiotici (MDR) senza segni di infezione.

Non utilizzare antibiotici fluorochinolonici nella terapia empirica di infezioni anche gravi, ma utilizzare classi di antibiotici con minor impatto sul fenomeno dell’antibiotico resistenza e con minori effetti collaterali gravi.

Dopo le amino penicilline, i fluorochinoloni, ed in particolare levofloxacina e ciprofloxacina, sono in Italia gli antibiotici di gran lunga più utilizzati. La resistenza di molti microrganismi ai fluorochinoloni, fenomeno in continuo aumento e proporzionale...