
SIMRI
Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili
5 raccomandazioni GREEN
data stesura: 1 Aprile 2025
ultima revisione: 1 Aprile 2025
Come si è giunti alla creazione della lista
Per giungere alla stesura di questa lista, la SIMRI ha individuato un gruppo di lavoro composto da esperti tra i suoi membri, che si sono confrontati sulle tematiche da affrontare dopo opportuna revisione della letteratura. Il gruppo di lavoro ha poi sottoposto una lista di argomenti da affrontare al Direttivo della SIMRI, che ha selezionato quelli ritenuti più significativi e ha poi contribuito alla revisione finale del testo definitivo ad aprile 2025.
data stesura: 1 Marzo 2017
ultima revisione: 1 Aprile 2025
Come si è giunti alla creazione della lista
La SIMRI, dopo aver formalmente aderito al progetto e a “Slow Medicine”, ha individuato un gruppo di lavoro composto da esperti tra i suoi membri (senior e junior). I punti emersi sono stati valutati dal Direttivo della SIMRI che ha selezionato quelli che sono stati ritenuti più significativi corredando la stesura finale con le motivazioni correlate e la necessaria bibliografia. Tutte le raccomandazioni sono state riviste ad aprile 2025.
Informazioni sulla società:
La Società Italiana per le Malattie Respiratorie infantili (SIMRI) è stata fondata il 24 settembre 1995, ha le seguenti finalità:
• sostenere la ricerca scientifica nel campo dei disturbi respiratori, attraverso i suoi gruppi di studio;
• promuovere la collaborazione scientifica con le principali Società Italiane ed Internazionali;
• diffondere l’insegnamento e la conoscenza del trattamento delle malattie respiratorie pediatriche.
Inoltre, SIMRI promuove la consapevolezza su temi di rilevante impatto sociale, quali le conseguenze del fumo di sigaretta e del fumo passivo sulla salute respiratoria dei bambini.
Organi ufficiali della Società sono la rivista in italiano “Pneumologia Pediatrica” e la rivista in inglese “Pediatric Respiratory Journal”, che in ogni uscita approfondiscono i disturbi respiratori in età pediatrica. Entrambe le riviste sono liberamente disponibili online. La SIMRI conta più di 1000 soci ed è articolata in diversi Comitati e Gruppi di Studio. Nel sito web (www.simri.it ) è possibile conoscere in modo completo le attività della Società.
Recent Comments