Non diagnosticare e gestire l’asma senza l’impiego della spirometria.
La spirometria è considerata il gold standard per la valutazione della funzione respiratoria nei bambini con asma. Questo esame è fondamentale per diagnosticare l’asma, stratificare la patologia in base ai livelli di gravità, ottimizzare il trattamento e monitorare il livello di controllo della malattia. Per la diagnosi di certezza di asma, è indispensabile dimostrare la broncoreversibilità attraverso il test di broncodilatazione. Una diagnosi errata comporta non solo un aumento dei costi sanitari, ma anche ritardi nell’avvio di un trattamento adeguato. Inoltre, affidarsi esclusivamente all’anamnesi e all’esame obiettivo, senza il supporto della spirometria, può comportare una sottostima o una sovrastima del controllo dell’asma. Infatti, i bambini con ostruzione cronica delle vie aeree tendono ad avere una percezione ridotta della limitazione del flusso aereo rispetto a quelli con ostruzione acuta ed è possibile che si verifichi un’ostruzione bronchiale significativa anche in assenza di sintomi. Pertanto, si raccomanda l’esecuzione della spirometria: 1) alla valutazione iniziale, per diagnosticare l’asma e definire la gravità; 2) dopo l’avvio della terapia di fondo, per modulare il trattamento; 3) in caso di riacutizzazione dei sintomi; 4) almeno ogni 1-2 anni nei pazienti con asma intermittente. L’esame può essere effettuato anche in età prescolare, applicando appropriati criteri di accettabilità.
Principali fonti bibliografiche
1. Gaillard EA, Kuehni CE, Turner S, et al. European Respiratory Society clinical practice guidelines for the diagnosis of asthma in children aged 5-16 years. Eur Respir J 2021; 58: 2004173. doi: 10.1183/13993003.04173-2020
2. Graham BL, Steenbruggen I, Miller MR, et al. Standardization of Spirometry 2019 Update. An Official American Thoracic Society and European Respiratory Society Technical Statement. Am J Respir Crit Care Med 201; 200: e70-e88. doi: 10.1164/rccm.201908-1590ST
3. Moeller A, Carlsen KH, Sly PD, et al. Monitoring asthma in childhood: lung function, bronchial responsiveness and inflammation. Eur Respir Rev 2015; 24: 204-15. doi: 10.1183/16000617.00003914
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.