Choosing Wisely Italia
  • Progetto
  • Raccomandazioni
  • Società
  • Cittadini
  • Green CW
  • CW International
  • Documenti
  • Inglese
Seleziona una pagina
Non utilizzare dispositivi medici riutilizzabili che non siano stati adeguatamente ricondizionati.

Non utilizzare dispositivi medici riutilizzabili che non siano stati adeguatamente ricondizionati.

da Valeria Confalonieri | Feb 13, 2020

È ampiamente documentato che nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie vi è il rischio di trasmissione di microrganismi patogeni a pazienti tramite i dispositivi medici contaminati, che devono perciò essere adeguatamente trattati. Ciò comporta l’esigenza di:...
Non utilizzare dispositivi medici riutilizzabili che non siano stati adeguatamente ricondizionati.

Non visitare o assistere un paziente senza aver eseguito un’accurata igiene delle mani, da ripetere al termine della visita.

da Valeria Confalonieri | Feb 13, 2020

È noto che le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono causa di un aumento di mortalità, prolungamento delle giornate di degenza, aumento dei costi della degenza ed infine, sempre più frequentemente, di contenziosi medico legali. La letteratura è univoca...
NON PRESCRIVERE DI ROUTINE ANTIBIOTICI in caso di estrazioni dentarie.

NON PRESCRIVERE DI ROUTINE ANTIBIOTICI in caso di estrazioni dentarie.

da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019

Negli interventi di estrazione dentaria semplice e soprattutto in assenza di condizioni di rischio infettivo, non devono essere somministrati antibiotici in maniera indiscriminata. In ogni caso è raccomandato adottare misure antisettiche locali (collutori, spray o gel...
NON PRESCRIVERE DI ROUTINE ANTIBIOTICI in caso di estrazioni dentarie.

NON SOSPENDERE DI ROUTINE gli antiaggreganti piastrinici nelle procedure di chirurgia orale e non sostituirli con eparine a basso peso molecolare.

da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019

Il rischio emorragico intra/post-operatorio in pazienti in trattamento con antiaggreganti orali è molto inferiore rispetto alle potenziali complicanze cardiache e vascolari che derivano dalla sospensione del trattamento. Concordemente alle raccomandazioni della...
NON PRESCRIVERE DI ROUTINE ANTIBIOTICI in caso di estrazioni dentarie.

NON PRESCRIVERE esami radiografici in ambito odontoiatrico SENZA un valido quesito diagnostico espresso nella richiesta clinica.

da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019

La prescrizione di esami radiografici in odontoiatria deve sempre essere preceduta da una attenta valutazione della storia clinica del paziente, da un accurato esame obiettivo e dalla visione di esami radiologici precedenti. Gli esami radiologici rappresentano uno...
« Post precedenti
Post successivi »

Search

Recent Posts

  • La SIAARTI ha definito 5 raccomandazioni sulla Anestesia Green
  • Manuale per ridurre l’impronta carbonica dei servizi sanitari
  • Choosing Wisely International: il meeting di Barcellona del 9 e 10 ottobre 2024
  • Secondo Congresso Nazionale “Choosing Wisely: scegliere saggiamente in pediatria”
  • Indagine multinazionale sulle pratiche a basso valore clinico nelle cure primarie

Recent Comments

    Archives

    • Aprile 2025
    • Novembre 2024
    • Settembre 2024
    • Luglio 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Novembre 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Ottobre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Marzo 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019

    Categories

    • Italia
    • Mondo

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    IL PROGETTO “FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO – CHOOSING WISELY ITALY” È PROMOSSO DA SLOW MEDICINE

    Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 52, 10123, Torino (TO)
    Cod.Fiscale: 97587690153  P.IVA: 11321140011
    Contatti: info@slowmedicine.it

    Registered office: Corso Vittorio Emanuele II 52, 10123, Torino (TO)
    Fiscal code: 97587690153 P.IVA: 11321140011
    Contacts: info@slowmedicine.it

    • Privacy & Cookie Policy
    Privacy Policy Cookie Policy
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}