da Valeria Confalonieri | Lug 8, 2025
La pielectasia è una dilatazione isolata della pelvi renale, spesso riscontrata durante ecografie prenatali o postnatali. Nella maggior parte dei casi, non è associata a danno renale e non c’è necessità di interventi diagnostici o terapeutici invasivi. Tuttavia, un...
da appcademy | Dic 12, 2023
Eseguire una corretta stadiazione nei pazienti affetti da una qualunque forma neoplastica è assolutamente necessario. Tuttavia nelle forme iniziali di alcune neoplasie (carcinoma prostatico a rischio basso o molto basso, tumore mammario in fase iniziale a basso...
da appcademy | Dic 12, 2023
Il trattamento di scelta di questi pazienti prevede solo asportazione chirurgica del tumore primitivo. Data l’ottima prognosi (sopravvivenza a 10 anni del 97%), eseguire la linfoscintigrafia per la ricerca intraoperatoria del “linfonodo sentinella” comporterebbe sia...
da appcademy | Dic 12, 2023
Considerata l’elevata sensibilità della PET-TC con 18F-FDG (Fluoro-desossiglucosio) per la diagnosi di spondilite e spondilodiscite, in molti colleghi si è fatta strada la falsa idea che tale metodica possa sostituire gli studi con leucociti marcati in tutte le...
da appcademy | Dic 12, 2023
In piena sintonia con quanto sostenuto dai nostri colleghi nordamericani (SNMMI) si ritiene opportuno ribadire che la PET-TC con F18-FDG (Fluoro-desossiglucosio) non va utilizzata come tecnica di screening. Attualmente la metodica PET-TC risulta appropriata in...
Recent Comments