Non usare la SPECT (Tomoscintigrafia a emissione di fotone singolo) cerebrale con traccianti per i DAT (trasportatori dopaminergici) nella diagnosi differenziale dei Parkinsonismi degenerativi o per convincere il paziente con morbo di Parkinson che ha davvero la malattia.

Non usare la SPECT (Tomoscintigrafia a emissione di fotone singolo) cerebrale con traccianti per i DAT (trasportatori dopaminergici) nella diagnosi differenziale dei Parkinsonismi degenerativi o per convincere il paziente con morbo di Parkinson che ha davvero la malattia.

Nonostante alcuni lavori in letteratura abbiano mostrato lievi o moderate differenze di captazione striatale a livello di gruppo tra i vari tipi di Parkinsonismo degenerativo, vi è un considerevole “overlap” a livello individuale per cui la SPECT cerebrale con...
Non usare esami scintigrafici come la SPECT (Tomografia a emissione di fotone singolo) cerebrale con marcatore del trasportatore della dopamina (DAT-SCAN) o quella miocardica con metaiodobenzilguanidina (MIBG) così come la tomografia encefalo ad emissioni di positroni (PET) con qualsiasi radionuclide, per la conferma diagnostica di Malattia di Parkinson o per valutarne la progressione.

Non usare esami scintigrafici come la SPECT (Tomografia a emissione di fotone singolo) cerebrale con marcatore del trasportatore della dopamina (DAT-SCAN) o quella miocardica con metaiodobenzilguanidina (MIBG) così come la tomografia encefalo ad emissioni di positroni (PET) con qualsiasi radionuclide, per la conferma diagnostica di Malattia di Parkinson o per valutarne la progressione.

Il rilievo di una positività alla SPECT (Tomografia a emissione di fotone singolo) cerebrale con marcatore del trasportatore della dopamina (DAT-SCAN) non configura una diagnosi di Malattia di Parkinson, che si base invece sulla presenza di elementi clinici che...