Non somministrare l’antibiotico per profilassi perioperatoria oltre le 24 ore dall’intervento. La profilassi antibiotica deve essere limitata al periodo perioperatorio. La scelta di continuare la profilassi oltre le prime 24 ore del postoperatorio non è giustificata.

Non somministrare l’antibiotico per profilassi perioperatoria oltre le 24 ore dall’intervento. La profilassi antibiotica deve essere limitata al periodo perioperatorio. La scelta di continuare la profilassi oltre le prime 24 ore del postoperatorio non è giustificata.

La Profilassi Antibiotica Perioperatoria (PAP) è una misura efficace per la prevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC), laddove indicata; tuttavia, il suo utilizzo inappropriato contribuisce notevolmente al consumo totale di antibiotici negli ospedali ed è...

Diffidenza ingiustificata verso i farmaci equivalenti

I farmaci equivalenti sono farmaci identici al farmaco di riferimento (farmaco “di marca” o “griffato”), l’unica differenza è che sono venduti con il nome del principio attivo seguito dal nome dell’azienda produttrice. Per il resto, sono uguali in tutto e per tutto ai...

Antibiotici di routine per tosse e mal di gola

Non è opportuno, benché sia un’abitudine diffusa, prescrivere di routine antibiotici a chi ha contratto un’infezione delle vie aeree superiori, vale a dire una faringite, una laringite, una tonsillite, una sinusite, un’otite e simili. Le infezioni...

Prudenza con gli antinfiammatori in caso di dolore

Insieme al paracetamolo, i farmaci analgesici, cioè contro il dolore, più acquistati in Italia sono i Fans, Farmaci antinfiammatori non steroidei. Parliamo di medicinali noti, come Aspirina, Aulin, Moment, Voltaren e molti farmaci equivalenti (detti anche generici)....