da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
L’impatto ambientale delle terapie pre- (preparazione per colonscopia, soluzioni mucolitiche), intra- (farmaci sedativi, analgesici, antibiotici) e post-procedurali non è ancora stato quantificato da studi appositi ma le stime dimostrano che l’uso di farmaci è...
da Valeria Confalonieri | Mar 9, 2023
La somministrazione della dose i.m. di vitamina K entro le prime 6 ore di vita è sufficiente a prevenire la malattia emorragica neonatale. Nel caso che questa somministrazione non venga effettuata (es. rifiutata dai genitori) è opportuno proporre la somministrazione...
da Valeria Confalonieri | Mar 9, 2023
Nei pazienti affetti da cirrosi epatica gli inibitori di pompa protonica (IPP) sono spesso prescritti in seguito a emorragia da varici esofagee o per prevenire il sanguinamento da gastropatia ipertensiva. Questo approccio non ha evidenze scientifiche e andrebbe...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
La somministrazione di antibiotici peri-operatori entro 60 minuti dall’inizio dell’intervento chirurgico, ed in particolare dall’incisione della cute, sembra garantire una concentrazione adeguata del farmaco nel siero e nei tessuti sede dell’intervento, in modo da...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
La scelta di somministrare antibiotici peri-operatori dipende dal tipo di intervento, dal rischio infettivo correlato e dalle condizioni di base del paziente. L’obiettivo di una corretta profilassi antibiotica peri-operatoria è da un lato prevenire morbilità e...
Recent Comments