da cristiano | Giu 26, 2018
Secondo le linee guida internazionali, la profilassi delle ulcere peptiche da stress con antisecretivi, rappresentati dagli antagonisti del recettore H2 e soprattutto dagli inibitori di pompa protonica, non è indicata di routine in area medica, a meno che non si...
da cristiano | Giu 26, 2018
I pazienti anziani hanno un’aumentata sensibilità alle benzodiazepine e ad altri ipnotici e un loro ridotto metabolismo. In generale, tutte le benzodiazepine aumentano il rischio di deterioramento cognitivo, delirium, cadute, fratture e incidenti stradali, con...
da cristiano | Giu 26, 2018
I disturbi comportamentali in corso di demenza comprendono agitazione, aggressività, ansia, irritabilità, depressione, apatia e psicosi. In questo contesto l’uso degli antipsicotici è frequente a fronte di un limitato beneficio e della possibilità di gravi effetti...
da cristiano | Giu 26, 2018
I trattamenti antitumorali in genere hanno probabilità di essere inefficaci nei pazienti affetti da tumori solidi con le seguenti caratteristiche: basso performance status (3-4), non risposta a precedenti terapie evidence-based, non eleggibilità per un trial clinico,...
da cristiano | Giu 26, 2018
La diffusione degli screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella ha comportato la frequente identificazione di forme precoci di neoplasia, in particolare di carcinomi in situ: carcinoma lobulare in situ e più frequentemente, carcinoma duttale in situ...
Recent Comments