da cristiano | Giu 26, 2018
Gli antistaminici non sono indicati nella gestione dell’asma, né per la prevenzione né per il trattamento della malattia. Sebbene l’infiammazione allergica giochi un ruolo nell’asma allergico, gli antistaminici non agiscono sui meccanismi patogenetici chiave...
da cristiano | Giu 26, 2018
I FANS sono utilizzati prevalentemente in terapie croniche, spesso solo come analgesici, e sono gravati da importanti effetti collaterali, specie a livello gastrointestinale, renale e cardiovascolare. Gli studi disponibili suggeriscono prudenza da parte del medico,...
da cristiano | Giu 26, 2018
Numerosi studi dimostrano un aumentato rischio di cadute a terra e di frattura di femore nei pazienti anziani che assumono benzodiazepine e Z-drugs (zolpidem, zaleplon e zopiclone). Tale rischio esiste anche per i protocolli terapeutici più sicuri: quelli con farmaci...
da cristiano | Giu 26, 2018
Le infezioni delle vie aeree superiori (otiti comprese) hanno per lo più origine virale e guariscono spontaneamente in pochi giorni. L’uso di routine degli antibiotici espone al rischio di sviluppare resistenze ed effetti collaterali. I pazienti a rischio di infezione...
da cristiano | Giu 26, 2018
Gli IPP sono prescritti abitualmente in associazione a terapie di cui si teme un potenziale effetto gastrolesivo, accertato per i FANS (evidenza di tipo A), ma non per steroidi, anticoagulanti, antineoplastici, antibiotici. L’assunzione di IPP è probabilmente...
Recent Comments