da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
Il test prenatale non invasivo (NIPT) rappresenta oggi uno degli approcci più richiesti in diagnosi prenatale ed il suo utilizzo è in continuo incremento. Considerando che l’inserimento della tecnica su DNA libero fetale circolante (cfDNA) nella pratica clinica...
da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
Le microdelezioni del braccio lungo cromosoma Y sono alterazioni submicroscopiche che causano la perdita di diversi geni deputati al controllo della spermatogenesi. Tali microdelezioni, “de novo” nella maggior parte dei casi, possono provocare alterazioni della...
da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
Nell’ambito della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), soprattutto in assenza di positività all’anamnesi familiare o personale per la condizione, non devono essere consigliati test per il dosaggio dell’enzima G6PD. In letteratura, infatti, non vi sono prove a...
da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
La Sindrome da sensibilità chimica multipla (Multiple Chemical Sensitivity Syndrome – MCS) o Intolleranza idiopatica ambientale ad agenti chimici (IIAAC) è un disturbo cronico, a carico di più organi e apparati, con risposta all’esposizione a sostanze chimiche a...
da Valeria Confalonieri | Feb 13, 2020
È noto e condiviso che la batteriuria asintomatica non debba essere trattata con antibiotici; da ciò deriva che non è appropriato richiedere un’urinocoltura nei pazienti asintomatici che all’esame delle urine presentano leucociti elevati e/o presenza di batteri....
Recent Comments