Sconsigliare che si presentino in Pronto Soccorso pazienti pediatrici con sintomi lievi suggestivi di COVID o contatti di pazienti SARS-CoV-2 positivi in assenza di sintomi e non ritardare l’accesso ai Servizi Sanitari nel caso in cui i bambini e gli adolescenti presentino qualsiasi condizione clinica indicativa di una possibile malattia grave (correlata o meno alla presunta infezione da COVID-19).

Sconsigliare che si presentino in Pronto Soccorso pazienti pediatrici con sintomi lievi suggestivi di COVID o contatti di pazienti SARS-CoV-2 positivi in assenza di sintomi e non ritardare l’accesso ai Servizi Sanitari nel caso in cui i bambini e gli adolescenti presentino qualsiasi condizione clinica indicativa di una possibile malattia grave (correlata o meno alla presunta infezione da COVID-19).

I bambini sembrano essere meno colpiti da COVID-19 rispetto agli adulti, con una presentazione clinica più lieve e un tasso di mortalità significativamente inferiore. Tuttavia, in età pediatrica possono verificarsi gravi complicanze, come la sindrome infiammatoria...

Digiuno durante il travaglio di parto

Tradizionalmente durante il travaglio di parto alle donne non è consentito assumere liquidi né alimenti e viene loro indicato il digiuno e proibito di bere. Oltre a provocare un disagio, il rischio di questa pratica è anche quello di non sostenere adeguatamente...

Contenzione fisica per prevenire cadute

La contenzione fisica utilizzata per la prevenzione delle cadute nell’anziano (per esempio cinghia per il letto, cintura di contenzione, sponde…), emerge in misura sempre maggiore come non appropriata: oltre a essere avvilente può infatti rivelarsi pericolosa e...