da cristiano | Giu 26, 2018
La medicazione tradizionale del sito chirurgico non deve essere rimossa o sostituita per 48 ore, a meno che non si presentino essudati, sanguinamento o chiari segni di alterazioni in situ (in tal caso va sostituita). Il cambio frequente della medicazione risulta...
da cristiano | Giu 26, 2018
È prassi comune nella fase di preparazione pre operatoria del paziente l’utilizzo di antisettici a base di clorexidina al 2/4%. La soluzione antisettica con clorexidina al 2/4% è indicata nei casi in cui bisogna effettuare decontaminazione/bonifica della cute nei...
da cristiano | Giu 26, 2018
Spesso durante l’assistenza a un paziente con un microrganismo “Alert” multiresistente si tende ad applicare un isolamento stretto in tutti gli ambiti (da contatto, aereo, orale, fecale, goccioline di grandi dimensioni “droplet”). Prima di applicare una...
da cristiano | Giu 26, 2018
Nella pratica quotidiana, frequentemente vengono lasciati in sede dispositivi vascolari per la sola possibilità che una volta rimossi se ne possa nuovamente avere la necessità. Le principali linee guida indicano che un catetere venoso debba essere rimosso prima...
da cristiano | Giu 26, 2018
Dato l’orizzonte temporale limitato, la mobilizzazione e la medicazione delle LDP eseguite di routine nel paziente morente non portano alcun beneficio allo stesso, possono invece creare disagio e provocare dolore inutile. Nella fase di fine vita è necessario...
Recent Comments