Non utilizzare il referto su carta quando sono possibili referto dematerializzato o fascicolo sanitario elettronico.
La dematerializzazione del referto rappresenta uno strumento fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi ambientali attraverso la riduzione della domanda di risorse naturali e della produzione di rifiuti, aiutando la promozione di un’economia circolare. La digitalizzazione dei processi aziendali e degli esami di laboratorio può portare ad una diminuzione significativa del consumo energetico e contribuire a ridurre l’inquinamento derivante dalla produzione, dal trasporto e dallo smaltimento dei prodotti, se accompagnata da strategie di efficientamento energetico. In questo contesto il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) fornisce una panoramica completa della storia clinica del paziente, consentendo agli operatori sanitari di prendere decisioni più consapevoli, personalizzare i trattamenti e fornire cure più appropriate. Anche i professionisti di laboratorio devono incoraggiare l’uso del FSE per l’acquisizione dei referti, ad oggi utilizzato da poco più di un cittadino su tre.
Principali fonti bibliografiche
1. Fragão-Marques M, Ozben T. Digital transformation and sustainability in healthcare and clinical laboratories. Clin Chem Lab Med 2022;61:627-33. doi: 10.1515/cclm-2022-1092
2. Stoumpos AI, Kitsios F, Talias MA. Digital Transformation in Healthcare: Technology Acceptance and Its Applications. Int J Environ Res Public Health. 2023;20:3407. doi: 10.3390/ijerph20043407.
3. Pattaro AF. Fascicolo Sanitario Elettronico: cos’è, a che serve e come attivarlo. https://www.agendadigitale.eu/sanita/fascicolo-sanitario-elettronico-cose-e-a-che-punto-e-la-guida/ (ultimo accesso: maggio 2025).
4. Fondazione per la sanità digitale. Osservatorio Salute Sostenibile 2024. https://sostenibilitadigitale.it/wp-content/uploads/2024/04/Comunicato-stampa-2-aprile-2024-Osservatorio-Salute-Sostenibile.pdf. (ultimo accesso: maggio 2025).
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.
Recent Comments