da Valeria Confalonieri | Apr 28, 2020
Tradizionalmente durante il travaglio di parto alle donne non è consentito assumere liquidi né alimenti e viene loro indicato il digiuno e proibito di bere. Oltre a provocare un disagio, il rischio di questa pratica è anche quello di non sostenere adeguatamente...
da Valeria Confalonieri | Apr 28, 2020
La contenzione fisica utilizzata per la prevenzione delle cadute nell’anziano (per esempio cinghia per il letto, cintura di contenzione, sponde…), emerge in misura sempre maggiore come non appropriata: oltre a essere avvilente può infatti rivelarsi pericolosa e...
da Valeria Confalonieri | Feb 13, 2020
È ampiamente documentato che nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie vi è il rischio di trasmissione di microrganismi patogeni a pazienti tramite i dispositivi medici contaminati, che devono perciò essere adeguatamente trattati. Ciò comporta l’esigenza di:...
da Valeria Confalonieri | Feb 13, 2020
È noto che le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono causa di un aumento di mortalità, prolungamento delle giornate di degenza, aumento dei costi della degenza ed infine, sempre più frequentemente, di contenziosi medico legali. La letteratura è univoca...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
Le infezioni del tratto urinario associate al cateterismo vescicale (CV) rappresentano la più frequente forma di infezione associata alle cure mediche, comportano un incremento della morbidità e della mortalità, un allungamento della degenza ospedaliera, un aumento...
Recent Comments