Non acquisire reagenti, strumentazione e/o forniture di laboratorio senza considerarne, pur mantenendo l’efficienza diagnostica, l’impatto ambientale.
I laboratori hanno un peso significativo sulle emissioni di carbonio dovuto alle infrastrutture, consumo di elettricità, acqua, gas e produzione di rifiuti. È importante, in fase di progettazione e di acquisizione di strumentazioni e reagenti, considerare l’impatto ecologico ed è fondamentale che i laboratori e le società professionali e scientifiche stabiliscano collaborazioni con l’industria della diagnostica in vitro per promuovere soluzioni che consentano di effettuare esami di laboratorio in modo sostenibile dal punto di vista ambientale, secondo le linee guida più recenti, come quelle della EFLM (European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine). In questo contesto i POCT (Point-of-Care Tests) dovrebbero essere utilizzati strategicamente solo se influenzano in modo significativo le decisioni immediate sul trattamento con un netto vantaggio rispetto agli esami di laboratorio tradizionali, perché talora possono essere meno accurati e a più alto impatto ambientale. Considerato l’impatto ambientale degli esami, il menù degli esami offerti da un laboratorio dovrebbe essere scelto sulla base delle “prove” scientifiche di efficacia, in collaborazione con i clinici di riferimento e all’interno di percorsi diagnostico terapeutici.
Principali fonti bibliografiche
1. Ni K, Hu Y, Ye X, et al. Carbon footprint modeling of a clinical lab. Energies. 2018;11:3105. doi: 10.3390/en11113105
2. EFLM Task Force “Green & Sustainable Laboratories”. https://greenlabs.eflm.eu (ultimo accesso: maggio 2025).
3. Choosing Wisely Canada. Canadian Association of Medical Biochemists. https://choosingwiselycanada.org/recommendation/medical-biochemistry/ (ultimo accesso: maggio 2025).
4. Ongaro AE, Ndlovu Z, Sollier E, et al. Engineering a sustainable future for point-of-care diagnostics and single-use microfluidic devices. Lab Chip. 2022;22:3122-37. doi: 10.1039/D2LC00380E
5. Price CP, Christenson RH. La Medicina di Laboratorio basata sulle prove di efficacia. Dai principi agli outcome. II Edizione Italiana a cura di Dorizzi RM, Trenti T. Milano, Italia: Biomedia Source Books; 2008.
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.
Recent Comments