da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
Il clampaggio tardivo del CO (2-3 minuti dopo la nascita) favorisce il passaggio di sangue dalla placenta al feto prevenendo l’anemia e rinforzando le scorte di ferro del neonato, riduce inoltre il rischio di colite necrotizzante. Il clampaggio tardivo risulta...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Nelle persone che seguono una dieta contenente glutine, il test per la ricerca degli ab IgA anti-peptide della gliadina deamidata (GPD) presenta caratteristiche di sensibilità e specificità diagnostica per la Celiachia inferiori rispetto a quello che ricerca gli ab...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Dato che i tre autoanticorpi sono mutuamente esclusivi, non è utile richiederne contestualmente la determinazione, perché circa l’80% dei pazienti con miastenia presenta solo gli anti-AChR, il 16% solo gli anti-MuSK e il restante 4% solo gli anti-Lrp4. Di conseguenza...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
L’utilizzo di ANA IIF come unico metodo di screening per la ricerca di MSA/MAA (Ab miositi specifici/Ab associati alle miositi) non è raccomandato a causa della bassa sensibilità, della bassissima specificità e/o della mancanza di espressione dell’antigene...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Nella diagnostica dell’ipertiroidismo, come primo esame viene largamente richiesta la ricerca di anti-TPO e di anti-Tg mentre l’anticorpo diagnostico è quello rivolto verso il recettore del TSH. La ricerca degli anti-TPO è utile solo in caso di negatività dei TRAb...
Recent Comments