da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
La prescrizione di esami radiografici in odontoiatria deve sempre essere preceduta da una attenta valutazione della storia clinica del paziente, da un accurato esame obiettivo e dalla visione di esami radiologici precedenti. Gli esami radiologici rappresentano uno...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
La prevalenza della polifarmacoterapia (generalmente definita come l’utilizzo di 5 o più principi attivi) è in continuo aumento nei paesi industrializzati. In Italia la percentuale di ultra 65enni in polifarmacoterapia è aumentata dal 43% nel 2000 al 53% nel 2010. È...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
Le infezioni del tratto urinario associate al cateterismo vescicale (CV) rappresentano la più frequente forma di infezione associata alle cure mediche, comportano un incremento della morbidità e della mortalità, un allungamento della degenza ospedaliera, un aumento...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
Date le scarse evidenze scientifiche ed i documentati eventi avversi delle statine (in particolare miopatie, interazioni farmacologiche, insorgenza di diabete) le principali linee guida delle società cardiologiche ne scoraggiano l’utilizzo nei pazienti ultra 80enni in...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
La prevalenza della batteriuria asintomatica aumenta con il progredire dell’età ed è particolarmente frequente nei pazienti residenti in strutture di cura a lungo termine (fino al 50% dei soggetti). Il trattamento antibiotico per la batteriuria asintomatica nei...
Recent Comments