da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022
Il differente meccanismo degli anticoagulanti orali diretti rispetto alla terapia anticoagulante orale tradizionale rende ragione del migliore rapporto rischio/beneficio di questi farmaci associato ad una riduzione delle emorragie intracraniche in ambiti clinici...
da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022
Nelle sindromi coronariche croniche, a funzione ventricolare sinistra preservata, la rivascolarizzazione coronarica ha lo scopo di controllare i sintomi e non incide sulla prognosi. Nei pazienti stabili e asintomatici i test di ricerca di ischemia (dal semplice test...
da appcademy | Mar 2, 2022
Spesso nei reparti di Medicina Interna (ma non solo), dove si trova la maggior parte dei pazienti con malattie terminali e dove avviene la maggior parte delle morti in ospedale, si tendono a mantenere a oltranza procedure terapeutiche e diagnostiche che in realtà non...
da Valeria Confalonieri | Gen 20, 2021
Nei pazienti anziani con più di 80 anni, in particolare se fragili, è bene ponderare con grande prudenza l’opportunità di prescrivere statine in prevenzione primaria, ovvero per prevenire disturbi cardiovascolari in persone a rischio che non ne abbiano già...
da Valeria Confalonieri | Nov 30, 2020
Nei pazienti anziani (sopra i 75 anni) si calcola che circa il 10% dei ricoveri ospedalieri sia dovuto ad effetti indesiderati dei farmaci. Il rischio di reazioni avverse aumenta in chi assume più farmaci: i vari medicinali possono interagire tra loro, fino ad...
Recent Comments