Non scegliere tecniche anestesiologiche, materiali/device e comportamenti poco sostenibili.

Dove possibile evitare l’anestesia generale a favore della locoregionale, prescrivere e somministrare i farmaci effettivamente utili e necessari, preferire la somministrazione orale laddove possibile. Limitare la preparazione preventiva di farmaci allo stretto indispensabile preferendo la preparazione al momento della somministrazione, favorire ove possibile l’utilizzo delle siringhe preriempite, smaltire i farmaci in maniera corretta. Privilegiare prodotti biodegradabili o riciclabili, più economici, per la teleria e i vassoi per i farmaci. Utilizzare materiale sterile solo quando indicato evitandone un uso improprio; la disinfezione delle mani con soluzioni idroalcoliche è ugualmente efficace e più sostenibile. Infine, promuovere la gestione responsabile dei rifiuti, ridurre il consumo di acqua, spegnere le luci, i PC, gli ecografi a fine giornata sono gesti che aiutano la condivisione e l’educazione tra colleghi in favore della riduzione degli sprechi.

Principali fonti bibliografiche

1. Eii MN, Walpole S, Aldridge C. Sustainable practice: Prescribing oral over intravenous medications. BMJ 2023;383:e075297. doi: 10.1136/bmj-2023-075297.
2. Sherman JD, Raibley LA 4th, Eckelman MJ. Life Cycle Assessment and Costing Methods for Device Procurement: Comparing Reusable and Single-Use Disposable Laryngoscopes. Anesth Analg. 2018;127:434-443. doi: 10.1213/ANE.0000000000002683.
3. Linee Guida SIAARTI Sicurezza in Anestesia Locoregionale in collaborazione con AICO Italia ed ESRA versione 1 08/08/2024 https://www.iss.it/-/sicurezza- in-anestesia-locoregionale (ultimo accesso marzo 2025).

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.