Choosing Wisely Italia
  • Progetto
  • Raccomandazioni
  • Società
  • Cittadini
  • CW International
  • Documenti
  • Inglese
Seleziona una pagina
Non prescrivere benzodiazepine e antidepressivi serotoninergici (SSRI) dopo un evento cardiovascolare acuto senza prevedere una rivalutazione a distanza

Non prescrivere benzodiazepine e antidepressivi serotoninergici (SSRI) dopo un evento cardiovascolare acuto senza prevedere una rivalutazione a distanza

da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022

Le benzodiazepine (BDZ) sono i farmaci più prescritti nei paesi occidentali e fino al 30% dei pazienti a cui viene prescritta durante un ricovero continua ad assumerla a 12 mesi. Le BDZ sono associate ad un incremento di 5 volte di disturbi cognitivi, disturbi...
Non prescrivere benzodiazepine e antidepressivi serotoninergici (SSRI) dopo un evento cardiovascolare acuto senza prevedere una rivalutazione a distanza

Non controllare routinariamente ogni anno con ecocolorDoppler una stenosi carotidea inferiore al 50%

da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022

Le cosiddette stenosi “low-grade” rappresentano la quota maggiore (fino al 90%) nelle grandi casistiche osservazionali di “first examinations”. In queste la progressione della stenosi è stata calcolata intorno al 7% dei casi. La prescrizione “acritica” e “seriale” di...
Non prescrivere benzodiazepine e antidepressivi serotoninergici (SSRI) dopo un evento cardiovascolare acuto senza prevedere una rivalutazione a distanza

Non richiedere sistematicamente un ECG-Holter nei pazienti con cardiopalmo extrasistolico sporadico qualora sia già stata esclusa una cardiopatia strutturale

da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022

L’ECG dinamico secondo Holter delle 24 h rappresenta uno strumento diagnostico semplice, economico e non invasivo. Nella pratica clinica si assiste spesso a prescrizioni inappropriate. Le palpitazioni rappresentano l’indicazione più comune (fino al 20% delle...
Non prescrivere benzodiazepine e antidepressivi serotoninergici (SSRI) dopo un evento cardiovascolare acuto senza prevedere una rivalutazione a distanza

Non prescrivere Antagonisti della Vitamina K se il paziente non ha controindicazione all’uso dei NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali o Anticoagulanti Orali Diretti)

da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022

Il differente meccanismo degli anticoagulanti orali diretti rispetto alla terapia anticoagulante orale tradizionale rende ragione del migliore rapporto rischio/beneficio di questi farmaci associato ad una riduzione delle emorragie intracraniche in ambiti clinici...
Non prescrivere benzodiazepine e antidepressivi serotoninergici (SSRI) dopo un evento cardiovascolare acuto senza prevedere una rivalutazione a distanza

Non eseguire un test di ricerca di ischemia nel follow-up delle sindromi coronariche croniche nel paziente stabile e asintomatico

da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022

Nelle sindromi coronariche croniche, a funzione ventricolare sinistra preservata, la rivascolarizzazione coronarica ha lo scopo di controllare i sintomi e non incide sulla prognosi. Nei pazienti stabili e asintomatici i test di ricerca di ischemia (dal semplice test...
« Post precedenti

Search

Recent Posts

  • Farmaci nell’anziano e deprescrizione
  • La Toscana ha partecipato all’indagine europea sulle cure primarie promossa da Choosing Wisely
  • L’impatto di esami e terapie sull’ambiente
  • Congresso “Choosing Wisely” – scegliere saggiamente in pediatria”
  • I materiali del Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”

Recent Comments

    Archives

    • Ottobre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Marzo 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019

    Categories

    • Italia
    • Mondo

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    IL PROGETTO “FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO – CHOOSING WISELY ITALY” È PROMOSSO DA SLOW MEDICINE

    Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 52, 10123, Torino (TO)
    Cod.Fiscale: 97587690153  P.IVA: 11321140011
    Contatti: info@slowmedicine.it

    Registered office: Corso Vittorio Emanuele II 52, 10123, Torino (TO)
    Fiscal code: 97587690153 P.IVA: 11321140011
    Contacts: info@slowmedicine.it

    • Privacy & Cookie Policy
    Powered by Appcademy - Designed by Morgana Design