da cristiano | Giu 26, 2018
Come dimostrato da molti lavori scientifici e raccomandato da numerose linee guida (NICE, OMS) il trattamento con antibiotici per via endovenosa dovrebbe essere cambiato prontamente in terapia orale una volta soddisfatti i criteri di cambio EV-OS (oppure interrotto se...
da cristiano | Giu 26, 2018
I biosimilari vengono approvati dalle agenzie regolatorie dopo aver dimostrato una sicurezza, efficacia ed immunogenicità comparabili al farmaco originatore. Questi prodotti offrono vantaggi come la riduzione dei costi dei farmaci, migliorano l’accessibilità ai...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’utilizzo di miscele di farmaci in pompe elastomeriche per infusione sottocutanea continua è una pratica molto comune in cure palliative quando i pazienti per diversi motivi non sono in grado di ricevere farmaci per via orale. Alcune miscele possono produrre...
da cristiano | Giu 26, 2018
Secondo quando evidenziato da numerose revisioni sistematiche, gli oppioidi somministrati per via orale o parenterale a pazienti con malattia in fase avanzata o terminale sono efficaci nel ridurre la sofferenza provocata dalla dispnea.
da cristiano | Giu 26, 2018
Non esistono evidenze scientifiche di alto grado a favore dell’impiego dei fitoestrogeni per il trattamento dei sintomi sessuali (desiderio sessuale ipoattivo, disturbo dell’eccitazione, disturbo orgasmico, dispareunia, vaginismo) e/o vampate di calore della donna in...
Recent Comments