da Valeria Confalonieri | Ott 11, 2018
L’urinocoltura va eseguita dopo aver riscontrato la presenza di leucociti e/o nitriti alla determinazione con multistick o all’esame microscopico delle urine oppure, nei casi particolarmente suggestivi, assieme all’esame urine stesso. In assenza di un multistick o di...
da cristiano | Ago 27, 2018
Ai diabetici che tengono sotto controllo la glicemia grazie alla dieta alimentare o assumendo farmaci che hanno un basso rischio di ipoglicemia, non dovrebbe essere prescritta di routine l’automisurazione della glicemia ogni giorno. Infatti, non ci sono prove di una...
da cristiano | Ago 27, 2018
Oltre a seguire regole di vita corrette per la prevenzione (vedi i Consigli di Altro Consumo), per un’eventuale diagnosi precoce è utile sottoporsi periodicamente allo screening del sangue occulto nelle feci, che in caso di risultato positivo porta alla necessità di...
da cristiano | Ago 27, 2018
Alle segnalazioni di un rischio aumentato per le pillole di terza generazione (che contengono desogestrel o gestodene o drospirenone come progestinico), molti ginecologi hanno reagito prescrivendo alle donne che richiedono la pillola una serie di analisi preliminari,...
da cristiano | Giu 27, 2018
Non occorre fare indagini immunologiche e genetiche quando il bambino è affetto dalle comuni infezioni virali indifferenziate a carico delle alte vie aeree e quando non ci sia familiarità per immunodeficienze primitive o malattie polmonari ereditarie. Per decidere...
Recent Comments