da Valeria Confalonieri | Lug 19, 2023
Prescrivere esami inutili è dannoso per i pazienti e per l’ecosistema e rappresenta un deprecabile spreco di risorse. Ad eccezione dei tre programmi di screening oncologici raccomandati dal Ministero della Salute (cancro della mammella, della cervice uterina e del...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
Le infezioni del sito chirurgico (ISC) sono sempre più frequentemente sostenute da microrganismi resistenti a diversi antibiotici, in particolare S. aureus meticillino-resistente (MRSA) ed enterobatteri produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL). Nel...
da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
Molti test utilizzati a scopo nutrizionale non sono da ritenersi informativi in quanto prendono in considerazione solamente una parte della componente genetica associata a caratteri multifattoriali, quali intolleranze alimentari e caratteristiche metaboliche...
da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
Il test prenatale non invasivo (NIPT) rappresenta oggi uno degli approcci più richiesti in diagnosi prenatale ed il suo utilizzo è in continuo incremento. Considerando che l’inserimento della tecnica su DNA libero fetale circolante (cfDNA) nella pratica clinica...
da Valeria Confalonieri | Ott 27, 2020
Le microdelezioni del braccio lungo cromosoma Y sono alterazioni submicroscopiche che causano la perdita di diversi geni deputati al controllo della spermatogenesi. Tali microdelezioni, “de novo” nella maggior parte dei casi, possono provocare alterazioni della...
Recent Comments