Non richiedere coronarografia routinaria in tutti i pazienti con scompenso cardiaco a funzione sistolica ridotta, asintomatici per angor e senza segni di ischemia inducibile, con bassa probabilità pre-test di coronaropatia o in assenza di nota anatomia favorevole a ulteriore rivascolarizzazione.

Non richiedere coronarografia routinaria in tutti i pazienti con scompenso cardiaco a funzione sistolica ridotta, asintomatici per angor e senza segni di ischemia inducibile, con bassa probabilità pre-test di coronaropatia o in assenza di nota anatomia favorevole a ulteriore rivascolarizzazione.

La coronarografia può essere presa in considerazione nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta con probabilità pre-test di coronaropatia intermedio-alta, in presenza di ischemia inducibile e in presenza di un’anatomia coronarica favorevole a...
La ripetizione dell’indagine densitometrica ossea è raramente giustificata ad intervalli minori di due anni.

Non richiedere/eseguire di routine l’ecografia tiroidea nei soggetti senza segni e/o sintomi di patologie tiroidee e non appartenenti a gruppi a rischio per carcinoma tiroideo e limitare l’indicazione e l’esecuzione di agoaspirati su noduli a basso rischio.

L’ecografia tiroidea è un esame fondamentale nella diagnostica delle patologie tiroidee; il suo impiego, tuttavia, deve avvenire in un contesto clinico appropriato. Piccoli noduli tiroidei sono molto frequenti nella popolazione generale e, nella maggior parte dei...

Radiografie ai bambini con la polmonite

Le polmoniti non sono tutte uguali. Quella che i nostri bambini prendono all’asilo o in famiglia, di gravità lieve o moderata, non comporta complicazioni: per questo tipo di polmonite, sottoporre il bambino a radiografia del torace è una pratica inutile. Perché...