da cristiano | Giu 26, 2018
Il solo riscontro di sintomi asmatiformi (dispnea, costrizione toracica, tosse, sibilo) non è sufficiente per porre una corretta diagnosi di malattia.Le linee guida sottolineano la necessità di effettuare prove di funzionalità respiratoria complete che identifichino...
da cristiano | Giu 26, 2018
In assenza di anamnesi e segni/sintomi compatibili con sospetta reazione da ipersensibilità (es: orticaria e altre manifestazioni muco-cutanee tipiche, angioedema, ipotensione, dispnea, coinvolgimento contemporaneo di più organi/apparati o danno d’organo compatibile)...
da cristiano | Giu 26, 2018
Diverse metodiche vengono costantemente proposte per diagnosticare supposte intolleranze alimentari; tali metodiche comprendono, tra le altre, il VEGA-test, il Cytotoxic test, il dosaggio delle IgG4 sieriche, l’analisi del capello e tecniche di “biorisonanza”. Nessuna...
da cristiano | Giu 26, 2018
Evitare simili prescrizioni significa non duplicare accertamenti pleonastici esercitando una medicina legale più rispettosa e giusta nei confronti delle persone con disabilità, evitando disagi inutili a loro e alle loro famiglie, non intasando le liste d’attesa con...
da cristiano | Giu 26, 2018
In questo contesto è estremamente improbabile che l’EEG possa aggiungere elementi alla valutazione clinica ed anamnestica. L’EEG è, invece, indicato se si sono osservati i seguenti segni/sintomi suggestivi di crisi epilettica: morso della lingua, capo girato da...
Recent Comments