da cristiano | Giu 26, 2018
La sostituzione routinaria (o a intervalli regolari) dei cateteri venosi periferici ha un costo-beneficio inferiore rispetto alla sostituzione secondo criteri clinici. La decisione di sostituire il catetere vascolare periferico dovrebbe essere basata sulla valutazione...
da cristiano | Giu 26, 2018
La medicazione della ferita chirurgica è da sempre fonte di dibattito per ciò che concerne aspetti quali: metodi, materiali, frequenza di rinnovo. Al momento risulta essere routinario sostituire le medicazioni posizionate in camera operatoria in prima giornata, ovvero...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’utilizzo sempre più diffuso di medicazioni “avanzate”, ovvero di presidi per il trattamento delle ferite chirurgiche costituiti da materiale biocompatibile che ne favorisce la guarigione, è frutto della continua ricerca farmacologica, infettivologica ed...
da cristiano | Giu 26, 2018
La somministrazione di terapia antalgica post-operatoria è prassi consolidata in molte realtà chirurgiche, tuttavia non sempre viene valutato preventivamente il dolore percepito dal paziente.Qualora vi sia prescrizione di trattamento antidolorifico “sotto condizione”,...
da cristiano | Giu 26, 2018
La pratica del cateterismo vescicale risulta essere, da notevole tempo a questa parte, tra le più diffuse nelle strutture di cura – ivi comprese strutture private ed assistenza domiciliare – risultando pertanto una procedura con notevole trasversalità di...
Recent Comments