da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
Date le scarse evidenze scientifiche ed i documentati eventi avversi delle statine (in particolare miopatie, interazioni farmacologiche, insorgenza di diabete) le principali linee guida delle società cardiologiche ne scoraggiano l’utilizzo nei pazienti ultra 80enni in...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
La prevalenza della batteriuria asintomatica aumenta con il progredire dell’età ed è particolarmente frequente nei pazienti residenti in strutture di cura a lungo termine (fino al 50% dei soggetti). Il trattamento antibiotico per la batteriuria asintomatica nei...
da Valeria Confalonieri | Ott 30, 2019
Il ricovero ospedaliero per il paziente anziano fragile rappresenta un fattore di rischio di declino funzionale e perdita dell’indipendenza. Da più di 20 anni è noto come fino al 20% dei pazienti anziani perdano la capacità di deambulare autonomamente dopo un ricovero...
da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
Tradizionalmente durante il travaglio di parto non è consentito assumere liquidi o alimenti in quanto si ritiene che in caso di ricorso all’anestesia generale il contenuto gastrico possa aumentare il rischio di sindrome di Mendelson (polmonite chimica causata da...
da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
La regola generale “una volta cesareo sempre cesareo” non ha basi scientifiche. Le società scientifiche consigliano l’ammissione al travaglio delle gravide con pregresso taglio cesareo che non abbiano controindicazioni e nei punti nascita in cui sia eseguibile un...
Recent Comments