Non richiedere un pannello esteso di esami tiroidei quando si sospetta un distiroidismo, limitarsi al TSH o al TSH Reflex. Non sottoporre a screening soggetti asintomatici e non richiedere la determinazione dell’FT3 per il monitoraggio della terapia con levotiroxina nei pazienti con ipotiroidismo.

TSH e TSH riflesso sono in genere sufficienti nella valutazione della funzionalità tiroidea. In fase diagnostica è da preferire il TSH riflesso, in fase di monitoraggio il TSH. Nelle condizioni in cui l’asse ipofisi-tiroide non è intatto o non è in equilibrio stabile, è più appropriata la richiesta di TSH insieme a FT4.La misura della concentrazione dell’FT3 può generare, principalmente per motivi metodologici, difficoltà interpretative. Nei pazienti in terapia con levotiroxina per verificare la corretta posologia del farmaco è sufficiente la determinazione del TSH.

Principali fonti bibliografiche

1. Garber JR, Cobin RH, Gharib H, et al (2012) Clinical practice guidelines for hypothyroidism in adults. Endocr Pract 18: 988-1028.
2. Demers LM, Spencer CA (2003) Laboratory medicine practice guidelines: laboratory support for the diagnosis and monitoring of thyroid disease. Clin Endocrinol (Oxf) 58: 138-140.
3. Koulouri O, Moran C, Halsall D, et al (2013) Pitfalls in the measurement and interpretation of thyroid function tests. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 27: 745-762.
4. LeFevre ML, U.S. Preventive Services Task Force (2015) Screening for thyroid disease: recommendation statement. Ann Intern Med 162: 641-50.

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.