Non ricercare gli autoanticorpi specifici (AChR, MuSK, Lrp4) come profilo nel sospetto di miastenia gravis, ma solo anti-AChR (anti-recettori dell’acetilcolina) come test di ingresso.
Dato che i tre autoanticorpi sono mutuamente esclusivi, non è utile richiederne contestualmente la determinazione, perché circa l’80% dei pazienti con miastenia presenta solo gli anti-AChR, il 16% solo gli anti-MuSK e il restante 4% solo gli anti-Lrp4. Di conseguenza la determinazione degli anticorpi anti-Musk deve essere riservata ai pazienti anti-AChR negativi, mentre quella degli anticorpi anti-Lrp4 deve essere limitata ai pazienti anti-AChR e anti-MuSK negativi.
Principali fonti bibliografiche
1. Leite MI, Waters P, Vincent A. Diagnostic use of autoantibodies in myasthenia gravis. Autoimmunity 2010; 43:371-9. doi: 10.3109/08916930903541208.
2. Evoli A. Myasthenia gravis: new developments in research and treatment. Curr Opin Neurol 2017; 30:464-70. doi: 10.1097/WCO.0000000000000473.
3. Gilhus NE. Myasthenia gravis. N Engl J Med 2016; 375:2570-81. doi: 10.1056/NEJMra1602678.
4. Zisimopoulou P, Evangelakou P, Tzartos J, et al. A comprehensive analysis of the epidemiology and clinical characteristics of anti-LRP4 in myasthenia gravis. J Autoimmun 2014; 52:139-45. doi: 10.1016/j.jaut.2013.12.004.
5. Spagni G, Gastaldi M, Businaro P, et al. Comparison of fixed and live cell-based assay for the detection of AChR and MuSK antibodies in myasthenia gravis. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm 2022; 10:e200038. doi: 10.1212/NXI.0000000000200038.
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.