Non richiedere il test di immunofluorescenza indiretta HEp-2 per la ricerca degli ANA (anticorpi anti antigeni cellulari) come test di screening nei pazienti con sospetta miosite autoimmune.
L’utilizzo di ANA IIF come unico metodo di screening per la ricerca di MSA/MAA (Ab miositi specifici/Ab associati alle miositi) non è raccomandato a causa della bassa sensibilità, della bassissima specificità e/o della mancanza di espressione dell’antigene da parte delle cellule HEp-2. Pertanto, in caso di sospetto clinico di miosite autoimmune, il test sierologico da eseguire in prima battuta deve essere un test immunometrico multispecifico per l’intero spettro degli anticorpi MSA/MAA.
Principali fonti bibliografiche
1. Damoiseaux J, Vulsteke JB, Tseng CW, et al. Autoantibodies in idiopathic inflammatory myopathies: Clinical associations and laboratory evaluation by mono- and multispecific immunoassays. Autoimmun Rev 2019; 18:293-305. doi: 10.1016/j.autrev.2018.10.004.
2. Palterer B, Vitiello G, Carraresi A, et al. Bench to bedside review of myositis autoantibodies. Clin Mol Allergy 2018; 16:5 https://doi.org/10.1186/s12948-018-0084-9.
3. Damoiseaux J, Mammen AL, Piette Y, et al; ENMC 256th Workshop Study Group. 256th ENMC international workshop: Myositis specific and associated autoantibodies (MSA-ab): Amsterdam, The Netherlands, 8-10 October 2021. Neuromuscul Disord 2022; 32:594-608. doi: 10.1016/j.nmd.2022.05.011.
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.