da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
L’episiotomia veniva eseguita allo scopo di evitare il prolasso genitale, l’incontinenza urinaria e le lacerazioni perineali. Tuttavia studi recenti hanno dimostrato che l’episiotomia eseguita di routine comporta numerosi effetti avversi tra i quali: estensione...
da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
L’induzione del parto medicalizza un evento fisiologico e può causare alcuni effetti avversi tra cui l’allungamento della fase latente del travaglio e l’aumento della perdita ematica. Pertanto l’induzione è indicata solo quando il proseguimento della gravidanza può...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Nelle persone che seguono una dieta contenente glutine, il test per la ricerca degli ab IgA anti-peptide della gliadina deamidata (GPD) presenta caratteristiche di sensibilità e specificità diagnostica per la Celiachia inferiori rispetto a quello che ricerca gli ab...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Dato che i tre autoanticorpi sono mutuamente esclusivi, non è utile richiederne contestualmente la determinazione, perché circa l’80% dei pazienti con miastenia presenta solo gli anti-AChR, il 16% solo gli anti-MuSK e il restante 4% solo gli anti-Lrp4. Di conseguenza...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
L’utilizzo di ANA IIF come unico metodo di screening per la ricerca di MSA/MAA (Ab miositi specifici/Ab associati alle miositi) non è raccomandato a causa della bassa sensibilità, della bassissima specificità e/o della mancanza di espressione dell’antigene...
Recent Comments