da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
L’episiotomia veniva eseguita allo scopo di evitare il prolasso genitale, l’incontinenza urinaria e le lacerazioni perineali. Tuttavia studi recenti hanno dimostrato che l’episiotomia eseguita di routine comporta numerosi effetti avversi tra i quali: estensione...
da Valeria Confalonieri | Ott 25, 2019
L’induzione del parto medicalizza un evento fisiologico e può causare alcuni effetti avversi tra cui l’allungamento della fase latente del travaglio e l’aumento della perdita ematica. Pertanto l’induzione è indicata solo quando il proseguimento della gravidanza può...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Va eseguito solo nei soggetti che presentano alterazione dei marcatori siero-immunologici di funzionalità gastrica (pepsinogeni I e II, gastrina 17) e positività per gli anticorpi anti-cellule parietali gastriche (PCA) e/o anti-fattore intrinseco (IFA). Per la...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
Dato che i tre autoanticorpi sono mutuamente esclusivi, non è utile richiederne contestualmente la determinazione, perché circa l’80% dei pazienti con miastenia presenta solo gli anti-AChR, il 16% solo gli anti-MuSK e il restante 4% solo gli anti-Lrp4. Di conseguenza...
da Valeria Confalonieri | Nov 14, 2018
La ripetizione nel tempo di anti-TPO e anti-Tg a scopo di follow-up, in caso di tireopatia autoimmune già diagnosticata, non ha alcuna utilità clinica.
Recent Comments