Cure palliative non ritardiamole

Spesso nei reparti di Medicina Interna (ma non solo), dove si trova la maggior parte dei pazienti con malattie terminali e dove avviene la maggior parte delle morti in ospedale, si tendono a mantenere a oltranza procedure terapeutiche e diagnostiche che in realtà non...

Disturbi alimentari da curare su più fronti

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che per semplicità chiameremo qui disturbi alimentari, sono malattie mentali gravi, che intaccano in modo importante la salute psichica e fisica della persona, alterandone la sfera sociale e relazionale. Il loro...

Fitoestrogeni in menopausa? Inutili

Benché talvolta consigliati alle donne in menopausa, soprattutto per la loro presunta azione contro i sintomi fastidiosi (vampate di calore, sudorazioni, secchezza vaginale), non hanno efficacia dimostrata e non sono privi di possibili effetti indesiderati...
Non richiedere test che indagano geni associati al metabolismo del cibo e alle intolleranze alimentari (test genetici per nutrizione) per definire un percorso dietetico

Non richiedere indagini prenatali eseguibili su DNA libero fetale circolante (cfDNA) mediante test prenatale non invasivo (NIPT) senza aver preventivamente informato le donne su limiti e accuratezza delle diverse indagini prenatali eseguibili

Il test prenatale non invasivo (NIPT) rappresenta oggi uno degli approcci più richiesti in diagnosi prenatale ed il suo utilizzo è in continuo incremento. Considerando che l’inserimento della tecnica su DNA libero fetale circolante (cfDNA) nella pratica clinica...