Non usare flussi di gas freschi elevati; prediligi un basso flusso e la minima concentrazione di ossigeno utile.

I flussi di gas freschi elevati aumentano inutilmente il consumo di gas anestetici alogenati, amplificando le emissioni di gas serra con un significativo impatto ambientale. L’erogazione di farmaci per via inalatoria è oggi più sicura grazie ai moderni sistemi di monitoraggio dei gas espirati e della profondità dell’anestesia. La riduzione dei flussi di gas freschi fino a valori ≤ 0,5 L/min, quando clinicamente sicura e tecnicamente fattibile, permette di diminuire significativamente il consumo di alogenati e ossigeno, con benefici sia economici che ambientali. L’utilizzo routinario di ossigeno va riservato alle condizioni cliniche in cui apporta un beneficio reale, contribuendo così a una pratica anestesiologica più responsabile.

Principali fonti bibliografiche

1. Gonzalez-Pizarro P, Brazzi L, Koch S, et al. European Society of Anaesthesiology and Intensive Care consensus document on sustainability: 4 scopes to achieve a more sustainable practice. Eur J Anaesthesiol 2024; 41:260–277.
2. Kalmar, A F, Teunkens, A, Rex S.. Navigating Europe's sustainable anaesthesia pathway. Eur J Anaesthesiol 2024; 41: 465-467. doi: 10.1097/EJA.0000000000001993.
3. Bałys M, Brodawka E, Korzeniewska A et al. LCA and economic study on the local oxygen supply in Central Europe during the COVID-19 pandemic. Sci Total Environ. 2021;10;786:147401. doi: 10.1016/j.scitotenv.2021.147401.
4. Torrano V, Zadek F, Abbiati G et al. Oxygen-Sparing Anesthesia with Electrically Controlled Ventilators: A Bench Study with Implications for Clinical Practice and Resource Management. Anesthesia & Analgesia 2025;140:990-992. doi: 10.1213/ANE.0000000000007270.
5. Seglenieks R, Szental J, McAlister S et al. Environmental impact of eliminating routine supplemental oxygen for Caesarean delivery: a breath of fresh air. Br J Anaesth. 2022;128:e307-8. doi: 10.1016/j.bja.2022.01.035.

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.