Incoraggiare i genitori a NON seguire comportamenti che incrementano la produzione di CO2, invitandoli invece a preferire la mobilità attiva e il consumo di una dieta a base vegetale.

Raccomandare ai genitori di NON fumare qualsiasi forma di tabacco e nicotina sia per il danno arrecato ai figli sia per l’impatto sul clima ed educare, in caso di scelta diversa, al corretto smaltimento dei prodotti derivanti dal fumo.

Il danno arrecato ai figli dall’abitudine dei genitori di fumare è sia diretto, da parte del fumo passivo, sia indiretto per l’induzione all’abitudine del fumo. Il fumo di sigaretta ha inoltre un notevole impatto ambientale: è stato stimato che l’insieme delle...

Acqua: dal rubinetto è meglio

È meglio scegliere l’acqua del rubinetto invece dell’acqua minerale a casa: è infatti altrettanto buona, sicura e controllata. L’acqua minerale in bottiglia non è necessariamente più salutare, incide negativamente sull’ambiente e rappresenta una spesa inutile. L’acqua...
La salute prima della malattia: non trascurare la prevenzione primaria e la valorizzazione della salute.

Alimentazione: limitare i cibi di origine animale e quelli trasformati di produzione industriale. Privilegiare frutta, verdura, cereali e legumi integrali, meglio se freschi, locali, di stagione e coltivati in modo biologico.

L’ alimentazione deve essere sana, varia, equilibrata e moderata seguendo le direttive generali della cosiddetta “Piramide Alimentare”, che comporta un minor impiego di risorse ed un minor inquinamento (“Impronta ecologica”). Una modifica in senso vegetariano non solo...