da cristiano | Giu 26, 2018
Non esistono evidenze scientifiche di alto grado a favore dell’impiego dei fitoestrogeni per il trattamento dei sintomi sessuali (desiderio sessuale ipoattivo, disturbo dell’eccitazione, disturbo orgasmico, dispareunia, vaginismo) e/o vampate di calore della donna in...
da cristiano | Giu 26, 2018
Prescrivere un PDE5i senza prima effettuare un adeguato iter diagnostico per individuare le morbilità associate alla disfunzione erettile (DE) è un’occasione persa poiché in questi pazienti la stratificazione del rischio cardiovascolare è semplice, non invasiva e può...
da cristiano | Giu 26, 2018
I microrganismi sono essenziali nell’ecosistema: la simbiosi tra germi saprofiti e il nostro organismo è importante sempre, e in particolare nei primi anni dello sviluppo. Pochi germi sono patogeni: molti ci aiutano a vivere e crescere in salute. Le infezioni...
da cristiano | Giu 26, 2018
Gli antiaggreganti (acido acetilsalicilico – ASA, tienopiridine) aumentano il rischio di sanguinamento gastrointestinale in particolare se usati in combinazione. L’uso di un singolo antiaggregante incrementa il rischio di sanguinamento nei pazienti a maggior...
da cristiano | Giu 26, 2018
Nonostante la frequenza di batteriemia associata a procedure odontoiatriche, il rischio di sviluppare un’endocardite infettiva (EI) è estremamente basso sia nella popolazione generale che nei cardiopatici. Le evidenze non giustificano l’uso estensivo della...
Recent Comments