da cristiano | Giu 26, 2018
I test allergometrici cutanei, ove possibile, dovrebbero essere considerati il primo step diagnostico in caso di anamnesi compatibile con sospetta reazione allergica, in quanto sono test più rapidi, con minore invasività e minor costo rispetto ai test sierologici....
da cristiano | Giu 26, 2018
A un esame delle urine random la microematuria isolata nei bambini di tre anni incide mediamente nell’8% dei casi, in una percentuale superiore a quella che si riscontra in età scolare (mediamente 3-4%). Tuttavia in entrambi i gruppi di popolazione pediatrica...
da Valeria Confalonieri | Giu 26, 2018
Vanno invece ricercati i più affidabili anti-GAD, anti-IA2 e anti-ZnT8, per ragioni tecnologiche e analitiche. Il riscontro anche di una sola positività anticorpale costituisce criterio diagnostico di LADA e suggerisce una patogenesi autoimmune nel diabete mellito...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’esecuzione di urocoltura di routine (una volta al mese) è spesso prevista nel follow-up di bambini con malformazioni nefrourologiche o fa parte degli esami di screening prescritti a bambini in benessere clinico. In questi casi il riscontro di crescita batterica,...
da cristiano | Giu 26, 2018
Nel bambino il riscontro occasionale di proteinuria di basso grado, frequente nella pratica clinica, non sempre indica una condizione di danno o malattia renale. Pertanto è utile definire un percorso diagnostico più appropriato, avendo la necessità sia di scoprire in...
Recent Comments