da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022
L’ECG dinamico secondo Holter delle 24 h rappresenta uno strumento diagnostico semplice, economico e non invasivo. Nella pratica clinica si assiste spesso a prescrizioni inappropriate. Le palpitazioni rappresentano l’indicazione più comune (fino al 20% delle...
da Valeria Confalonieri | Giu 13, 2022
Nelle sindromi coronariche croniche, a funzione ventricolare sinistra preservata, la rivascolarizzazione coronarica ha lo scopo di controllare i sintomi e non incide sulla prognosi. Nei pazienti stabili e asintomatici i test di ricerca di ischemia (dal semplice test...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’ECG-Holter è indicato quando vi è un’elevata probabilità pre-test di identificare una causa aritmica, per la presenza degli elementi clinici sospetti per sincope cardiogena. Se le sincopi sono molto frequenti, quotidiane o settimanali, possono essere utilizzati...
da cristiano | Giu 26, 2018
Non è appropriato utilizzare il test ergometrico per diagnosticare la coronaropatia ostruttiva come metodica di primo livello, in quanto ha un potere diagnostico estremamente limitato nel riconoscere o escludere una coronaropatia significativa. Il test ergometrico...
da cristiano | Giu 26, 2018
La ridotta frequenza degli episodi potrebbe portare ad avere falsi negativi con un bilancio sfavorevole tra costo e beneficio.
Recent Comments