da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
Il ricovero in regime di degenza ordinaria è associato al consumo di grandi quantità di risorse e alla conseguente produzione di CO2, oltre che al rischio di infezioni ospedaliere. La letteratura scientifica più recente dimostra che, non solo la maggior parte delle...
da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
Il processo di trasporto, analisi e valutazione dei campioni bioptici è altamente dispendioso in termini di risorse, consumo di energia, produzione di CO2 e di rifiuti. Strategie volte a ridurre il numero degli esami bioptici sono raccomandate dalle linee guida...
da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
Alternative NON invasive agli esami endoscopici, validate dalla letteratura scientifica, sono: calprotectina fecale nel follow-up delle malattie infiammatorie croniche intestinali e nello studio della diarrea cronica, C-13 urea breath test o ricerca antigene fecale...
da Valeria Confalonieri | Mar 9, 2023
Le intolleranze alimentari sono delle reazioni non mediate dal sistema immunitario i cui sintomi gastrointestinali spesso inducono i pazienti e gli operatori sanitari a richiedere i cosiddetti “test per le intolleranze alimentari”. Alcune di queste metodiche sono il...
da Valeria Confalonieri | Mar 9, 2023
La diverticolosi del colon è una condizione estremamente comune nei paesi occidentali, con prevalenza progressiva all’aumentare dell’età, che generalmente presenta decorso favorevole con assenza di sintomi. Un quarto di questi pazienti sviluppa quadri sintomatici, che...
Recent Comments