Raccomandare ai genitori di NON fumare qualsiasi forma di tabacco e nicotina sia per il danno arrecato ai figli sia per l’impatto sul clima ed educare, in caso di scelta diversa, al corretto smaltimento dei prodotti derivanti dal fumo.

Il danno arrecato ai figli dall’abitudine dei genitori di fumare è sia diretto, da parte del fumo passivo, sia indiretto per l’induzione all’abitudine del fumo. Il fumo di sigaretta ha inoltre un notevole impatto ambientale: è stato stimato che l’insieme delle esalazioni annuali delle sigarette fumate nel mondo è equivalente alle emissioni annuali di 1,5 milioni di veicoli a motore. A ciò si aggiungono i mozziconi abbondanti a terra, oltre all’inquinamento derivante dalle fasi di produzione, utilizzo e smaltimento. È importante educare la popolazione al corretto smaltimento dei prodotti derivanti dal fumo, in quanto, ad esempio, i filtri per sigarette a base di acetato di cellulosa non sono biodegradabili, rimangono nell’ambiente per lunghi periodi di tempo, oltre ad essere fonte di altri contaminanti ed essere in grado di generare microplastiche con danni significativi all’ambiente. Le sigarette elettroniche e i riscaldatori di tabacco con i relativi materiali di consumo contengono materiali non biodegradabili e spesso altamente inquinati (bobine metalliche, plastica, batterie agli ioni di litio e chip). Le batterie, oltre a rilasciare sostanze tossiche, possono causare incendi se non adeguatamente smaltite. Si tratta quindi di rifiuti speciali, da smaltire conferendoli ai punti vendita o alle isole ecologiche.

Principali fonti bibliografiche

1. Mastrobattista L, Mortali C, Palmi I, et al. L’impatto ambientale del tabacco. Istituto Superiore di Sanità 2023. https://www.iss.it/documents/d/guest/impatto-ambientale-del-tabacco (ultimo accesso 17 febbraio 2025)
2. Soleimani F, Dobaradaran S, De-la-Torre GE, et al. Content of toxic components of cigarette, cigarette smoke vs cigarette butts: A comprehensive systematic review. S Sci Total Environ. 2022; 813: 152667. doi: 10.1016/j.scitotenv.2021.152667
3. Thuan PM, Nguyen MK, Lin C, et al. Cigarette butts in Vietnam's marine environments: From pollution to solutions and prospects. Sci Total Environ. 2024; 957: 177484. doi: 10.1016/j.scitotenv.2024.177484
4. Li Y, Hecht SS. Carcinogenic components of tobacco and tobacco smoke: A 2022 update. Food Chem Toxicol. 2022; 165: 113179. doi: 10.1016/j.fct.2022.113179

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.