da appcademy | Dic 12, 2023
Sono disponibili solide e recenti evidenze scientifiche che non hanno documentato un reale effetto protettivo sul rischio oncologico relativo a numerose neoplasie derivante dall’utilizzo di supplementi nutrizionali di micronutrienti. Fanno eccezione i supplementi a...
da appcademy | Dic 12, 2023
I disturbi alimentari sono gravi malattie che intaccano in modo importante la salute psichica e fisica di chi ne è affetto, alterando anche la sfera sociale e relazionale. Il trattamento deve prevedere più figure competenti e setting di cura adeguati alla gravità del...
da appcademy | Dic 12, 2023
Le diete escludenti (senza carboidrati, glutine, grassi, lattosio, proteine animali, ecc.) o approcci dietetici selettivi, come quelli basati su presunte intolleranze alimentari (non diagnosticate da metodiche scientificamente validate) o gruppi sanguigni, o diete...
da appcademy | Dic 12, 2023
l RGE fisiologico è causa molto frequente di rigurgito o vomito in bambini sani nel primo anno di vita, si risolve con la crescita e non vi sono evidenze significative che sia causa di lesioni, anche nel lungo periodo. Nei neonati e lattanti, la comparsa di crisi di...
da appcademy | Dic 12, 2023
La diagnosi clinica di polmonite nel bambino è possibile, secondo le linee guida che limitano l’uso della radiografia del torace a condizioni particolari ben definite. Più in generale, nella pratica clinica, l’esecuzione di qualsiasi procedura diagnostica (analisi...
Recent Comments