Non valutare la creatinina sierica nei bambini solo in base ai range di laboratorio, ma interpretarla considerando età, statura e massa muscolare.

La creatinina sierica è il parametro di laboratorio più utilizzato per stimare la funzione renale, ma il suo valore dipende dalla massa muscolare, dall’età e dallo sviluppo corporeo. Nei bambini più piccoli, valori considerati normali negli adulti possono indicare una riduzione significativa della funzionalità renale. Viceversa, livelli bassi di creatinina non devono preoccupare in età pediatrica. L’interpretazione corretta della creatinina deve quindi essere basata su formule di stima del filtrato glomerulare (eGFR), come l’equazione di Schwartz, e su tabelle di riferimento per età e statura. Inoltre, la creatinina è un marker tardivo di insufficienza renale, per cui nei casi sospetti è utile integrare con altri biomarcatori precoci, come cistatina C e microalbuminuria.

Principali fonti bibliografiche

1. Pierce CB, Muñoz A, Ng DK et al. Age- and sex-dependent clinical equations to estimate glomerular filtration rates in children and young adults with chronic kidney disease. Kidney Int. 2021;99:948-956. doi: 10.1016/j.kint.2020.10.047.
2. Ruilope LM, Ortiz A, Lucia A et al. Prevention of cardiorenal damage: importance of albuminuria. Eur Heart J. 2023;44:1112-1123. doi: 10.1093/eurheartj/ehac683.

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.