Non utilizzare routinariamente presidi di protezione individuale (camici, mascherine, copricapo, guanti,…) per l’accesso dei familiari nei reparti di terapia intensiva

Tipo di pratica
Altre pratiche (sanitarie)Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali sono un’importante causa di morbilità, mortalità, prolungata degenza ospedaliera ed hanno un rilevante impatto economico. I pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU) sono ad alto rischio di acquisire infezioni a causa delle ridotte difese immunitarie (es. esiti di trauma, terapia con corticosteroidi) e della frequente esposizione a procedure invasive. L’ingresso dei familiari in ICU ha messo in evidenza l’importanza di controllare eventuali rischi infettivi per il paziente, ma l’utilizzo di presidi di protezione individuale non è efficace nel limitare le colonizzazioni batteriche, le infezioni e la mortalità dei ricoverati. Risulta invece essenziale nella prevenzione delle infezioni l’igiene delle mani all’entrata e all’uscita dal reparto.
Principali fonti bibliografiche
1. Mongardi M, Melotti R, Sonetti S, Moro ML. Il rito della “vestizione” per l’accesso dei visitatori nelle Unità di Terapia Intensiva: revisione della letteratura ed indicazioni operative. Scenario 2008; 25 (3): 30-34.
2. Webster J, Pritchard MA. Gowning by attendants and visitors in newborn nurseries for prevention of neonatal morbidity and mortality. Cochrane Database Syst Rev 2003; (3):CD003670.
3. Malacarne P, Corini M, Petri D. Health care-associated infections and visiting policy in an intensive care unit. Am J Infect Control 2011 Dec; 39(10): 898-900.
4. World Health Organization. WHO Guidelines on hand hygiene in health care. First Global Patient Challenge: Clean Care is Safer Care. Geneva, Switzerland: World Health Organization, 2009.
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.