Non utilizzare sistemi di monitoraggio continuo del glucosio nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 non trattati con insulina.
Ci sono pochi studi e di bassa qualità che suggeriscono un piccolo miglioramento dei valori di HbA1c con il monitoraggio continuo della glicemia, senza aumento del rischio ipoglicemico; inoltre, non ci sono evidenze a supporto del monitoraggio glicemico in continuo rispetto al controllo glicemico capillare per la misurazione della glicemia nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 in trattamento insulinico basal-bolus. Mentre alcuni dati mostrano che il monitoraggio in continuo della glicemia possa peggiorare la qualità della vita in alcuni pazienti. Sulla base delle evidenze ad oggi disponibili il monitoraggio continuo del glucosio nei pazienti con diabete di tipo 2, in terapia insulinica multi-iniettiva, andrebbe prescritto solo nei seguenti casi:
– ipoglicemie ricorrenti o ipoglicemie gravi;
– ridotta consapevolezza dell’ipoglicemia;
– una condizione o una disabilità (compreso un disturbo dell’apprendimento o un deterioramento cognitivo) che impedisce l’automonitoraggio della glicemia con il monitoraggio capillare;
– necessità di almeno 8 automisurazioni al giorno.
Principali fonti bibliografiche
1. NICE guideline. Type 2 diabetes in adults: management. Last updated: 29 June 2022 –https://www.nice.org.uk/guidance/ng28.
2. Aggiornamento Linee Guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione dei Medici Diabetologi (AMD) - La terapia del diabete mellito di tipo 2 - Versione aggiornata a dicembre 2022
3. Martens T, Beck RW, Bailey R et al. Effect of Continuous Glucose Monitoring on Glycemic Control in Patients With Type 2 Diabetes Treated With Basal Insulin: A Randomized Clinical Trial. JAMA. 2021;325:2262-2272. doi: 10.1001/jama.2021.7444.
4. Davies MJ, Aroda VR, Collins BS et al. Management of hyperglycaemia in type 2 diabetes, 2022. A consensus report by the American Diabetes Association (ADA) and the European Association for the Study of Diabetes (EASD). Diabetologia 2022;65: 1925-1966. doi: 10.2337/dci22-0034.
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.