Non fare ricorso abituale alla contenzione come strumento di gestione del rischio cadute.

In letteratura non vi è alcuna evidenza scientifica che indichi l’uso della contenzione fisica come intervento che prevenga le cadute dei pazienti. I mezzi di contenzione meccanica possono provocare invece effetti indesiderati psicologici nonché fisici diretti e indiretti.
È necessario invece valutare il rischio cadute per ciascun paziente e attuare interventi mirati alla riduzione dei fattori di rischio personali e ambientali.

Principali fonti bibliografiche

1. Lachance C, Wright MD. Avoidance of Physical Restraint Use among Hospitalized Older Adults: A Review of Clinical Effectiveness and Guidelines Ottawa: CADTH; 2019 Feb. (CADTH rapid response report: summary with critical appraisal) .https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31487137/
2. Kröpelin TF, Neyens JC, Halfens RJ, Kempen GI, Hamers JP. Fall determinants in older long-term care residents with dementia: a systematic review. International Psychogeriatrics 2013;25(04):549-563.
3. Ministero della Salute. Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie. Novembre 2011 .
4. Haut A, Köpke S, Gerlach A, Mühlhauser I, Haastert B, Meyer G. Evaluation of an evidence-based guidance on the reduction of physical restraints in nursing homes: a cluster-randomised controlled trial. BMC geriatrics 2009;9(1):42.

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.