da appcademy | Dic 12, 2023
Le diete escludenti (senza carboidrati, glutine, grassi, lattosio, proteine animali, ecc.) o approcci dietetici selettivi, come quelli basati su presunte intolleranze alimentari (non diagnosticate da metodiche scientificamente validate) o gruppi sanguigni, o diete...
da appcademy | Dic 12, 2023
l RGE fisiologico è causa molto frequente di rigurgito o vomito in bambini sani nel primo anno di vita, si risolve con la crescita e non vi sono evidenze significative che sia causa di lesioni, anche nel lungo periodo. Nei neonati e lattanti, la comparsa di crisi di...
da appcademy | Dic 12, 2023
La diagnosi clinica di polmonite nel bambino è possibile, secondo le linee guida che limitano l’uso della radiografia del torace a condizioni particolari ben definite. Più in generale, nella pratica clinica, l’esecuzione di qualsiasi procedura diagnostica (analisi...
da appcademy | Dic 12, 2023
Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti in Italia anche in età pediatrica e il fenomeno dell’antibiotico resistenza è un problema grave. L’appropriata gestione clinica delle infezioni delle alte vie respiratorie prevede la vigile attesa nella gran parte dei...
da appcademy | Dic 12, 2023
La durata dell’allattamento, e soprattutto dell’allattamento esclusivo, si correla positivamente con la salute presente e futura di madre e neonato/a. L’allattamento esclusivo nelle prime settimane di vita è un fattore predittivo positivo di lunga durata...
Recent Comments