da cristiano | Giu 26, 2018
In base ai dati della letteratura la terapia di prima scelta rimane amoxicillina 50 mg/kg/die in 2 o 3 somministrazioni per 10 giorni. Soltanto una terapia di 10 giorni è associata con sicurezza ad una effettiva riduzione del rischio di malattia reumatica. In caso di...
da cristiano | Giu 26, 2018
La somministrazione di steroidi ai bambini con faringotonsillite acuta, mascherando alcuni segni o sintomi, potrebbe portare a un ritardo nella diagnosi di patologie che, seppur rare, possono essere molto gravi, quali linfomi e altre neoplasie.
da cristiano | Giu 26, 2018
A oggi in tutto il mondo lo Streptococcus pyogenes è sempre risultato sensibile alla penicillina e ai suoi derivati. L’esame di sensibilità agli antibiotici nei bambini con faringotonsillite acuta incrementa i costi senza fornire benefici in termini di scelta di...
da cristiano | Giu 26, 2018
Gli indici di flogosi non sono utili perché non differenziano con sicurezza le forme batteriche da quelle virali, in quanto possono essere incrementati anche in alcune infezioni provocate da virus. La determinazione del titolo anti-streptolisinico e degli anticorpi...
da cristiano | Giu 26, 2018
La maggior parte delle faringotonsilliti sono di origine virale e non richiedono terapia antibiotica. Clinicamente non è possibile distinguere le forme virali dalle altre. È pertanto necessaria un’indagine microbiologica (test rapido o coltura) per selezionare i...
Recent Comments